
Lavorazione del manico
Nonostante mio padre e mio fratello mi abbiano indirizzato verso la costruzione di strumenti ad arco, ho sempre provato un vero interesse per gli strumenti a pizzico, ed in particolar modo per la chitarra classica di scuola spagnola.
All'apparenza di facile costruzione, è uno strumento che richiede attenzione e precisione. Le tolleranze costruttive sono piccole e le fasi di lavoro molte. Il risultato finale però gratifica sempre della fatica.

Ispezione della tavola
Diversamente dal violino, e dai suoi fratelli, in cui i canoni costruttivi sono abbastanza rigidi e codificati, le chitarre classiche vengono costruite seguendo le teorie di questo o quel maestro liutaio. Le mie sono costruite sul modello di Josè Ramirez, anche se nel tempo ho messo a punto un mio particolare metodo costruttivo che ho poi trasmesso ed insegnato anche a mio nipote, Roberto Campaci, anche lui liutaio costruttore di chitarre acustiche..